Monumenti e siti archeologici
Il promontorio è stato abitato sin da epoca preistorica, successivamente dai dauni, ancora da romani e successivamente dominato da popolazioni di ogni parte d’Europa, seguendo tutte quelle vicissitudini storiche del Regno di Napoli.
Questo melting pot ha dato vita a una complessa stratificazione cronologica oggi visibile nei monumenti e nei siti archeologici che punteggiano borghi antichi e paesaggi del Gargano.
Uno dei luoghi di riferimento è, certamente, il Santuario in grotta di San Michele Arcangelo (UNESCO), complesso monumentale che è meta di pellegrinaggi da più di 1000 anni, anche attraverso antichi percorsi che attraversano l’Europa e l’Italia (Via Francigena/Micaelica).
E poi abbazie isolate, necropoli, eremi, caverne preistoriche, torri costiere e trabucchi, solo alcuni dei siti di notevole bellezza e suggestione che si possono scoprire esplorando la Montagna del Sole.